Analisi Farmacogenetica del DNA
Analisi genetica del DNA per la predisposizione ai farmaci. Avvicinati alla medicina preventiva. ALTRE INFORMAZIONIPROMOZIONE!
All in One
La farmacogenetica studia la nostra predisposizione verso i farmaci. Grazie a questa analisi del DNA possiamo determinare la predisposizione al fatto che un farmaco per noi sia tossico o semplicemente inefficace.
Scopri la tua predisposizione genetica ai farmaci con un analisi del DNA!
La nostra analisi genetica del DNA esamina una lista di farmaci. Ci affidiamo a studi scientifici riconosciuti sui quali applichiamo i tuoi dati genetici. Abbinando i tuoi dati genetici con questi studi, i nostri algoritmi ci mostrano la tua predisposizione a questi farmaci.
Scarica un esempio del nostro rapporto sull’analisi farmacogenetica
Rapporti disponibili in inglese, tedesco, francese, italiano, polacco e spagnolo.
I termini “farmacogenetica” e “farmacogenomica” spesso si usano come sinonimi, ma hanno alcune differenze. La farmacogenetica è la disciplina biologica che studia la genetica della risposta di un individuo ai farmaci, mentre la farmacogenomica studia le variazioni nell’espressione di geni rilevanti per le malattie e le risposte variabili a certi farmaci allo scopo di sviluppare nuovi percorsi di trattamento.
Come può aiutarmi un test farmacologico del DNA?
Attualmente le reazioni avverse ai farmaci sono causa di notevole morbosità e mortalità nei pazienti, spesso con conseguenza di costi sanitari maggiori. Anche se la compatibilità farmacologica è nota ed è studiata da parecchi decenni, e il foglietto illustrativo di ogni farmaco specifica sempre la sua incompatibilità con molti altri, anche la genetica ha molto da contribuire. Dare per scontato che i pazienti siano un gruppo omogeneo di individui e che i medicinali e i trattamenti che in genere sono efficaci in un gruppo di individui lo saranno anche per gli altri è quasi sicuramente un errore. L’esperienza clinica dimostra che certi medicinali che funzionano benissimo in alcuni pazienti hanno parecchi effetti collaterali, sono inefficaci o provocano conseguenze nocive e persino fatali in altri.
La scarsa efficacia nei trattamenti per malattie come il morbo di Alzheimer, la schizofrenia o l’ipertensione è molto alta. Le variazioni nella risposta ai farmaci possono essere dovute a fattori esogeni, ad esempio la dieta, il consumo di caffè, tabacco o alcol, l’uso di altri medicinali e così via. Ma giocano un certo ruolo anche i fattori endogeni, come l’età e il sesso, e in modo importante la genetica. Un farmaco può essere somministrato tramite vie differenti, il che può influire sulla velocità dei suoi effetti, ma in ogni caso attraversa una moltitudine di fasi prima di giungere al tessuto o all’organo per il quale è indicato. Deve essere assorbito, metabolizzato, trasportato, degradato ed escreto. In ognuna di queste fasi una variazione nella sequenza di un gene può interagire con il farmaco e generare una risposta diversa da quella prevista.
Grazie all’analisi farmacogenetica del DNA possiamo conoscere la nostra predisposizione a vari farmaci.
In questo modo i medici possono evitare quei farmaci noti che probabilmente causeranno tossicità o semplicemente non avranno l’effetto desiderato. Il medico potrà scegliere i farmaci più efficaci in base alla nostra genetica e calcolare le dosi in modo molto più intelligente. Da anni in Olanda si usano le informazioni genetiche dei pazienti, che conservano questi dati sulle loro tessere sanitarie. La farmacia modula i medicinali in base a queste informazioni personalizzate.
La medicina personalizzata, nota anche come medicina individualizzata o medicina genomica, è una disciplina in cui i medici cercano di prevenire, diagnosticare o trattare una malattia, a seconda del suo stadio, usando le informazioni genetiche o biologiche di un paziente. Diventa anche un elemento fondamentale per risparmiare costi (e tempo) nei sistemi sanitari perché riduce notevolmente le procedure per tentativi. Parliamo anche di medicina preventiva quando il criterio è più il momento di evoluzione della malattia, in questo caso prima che si sviluppi. Esistono medicinali che una volta prescritti ci mettono mesi a essere valutati per scoprire se hanno l’effetto desiderato oppure no. In molti casi esistono svariate alternative farmacologiche per la stessa patologia e il nostro medico, con il nostro rapporto farmacologico in mano, avrà migliori possibilità di trovare la soluzione giusta “al primo colpo”.
La nostra analisi farmacogenetica del DNA è suddivisa in 5 specialità mediche: cardiologia, neurologia, analgesia, oncologia e varie, e analizza la predisposizione a decine di farmaci.
Leggere oltre…
Questi sono alcuni dei farmaci che analizziamo
Cardiologia – Pravastatina |
Cardiologia – Simvastatina |
Cardiologia – Warfarin |
Dolore – Meperidina |
Dolore – Morfina |
Dolore – Pentazocina |
Neurologia – Amitriptilina |
Neurologia – Bupropione |
Oncologia – Metotressato |
Oncologia – Vincristina |
Altro – Interferone alfa – 2b |
Altro – Ribavirina |
Altro – Tacrolimus |
Altro – Viagra (Sildenfail) |
Dolore – Aspirina |
Oncologia – Fluorouracile, capecitabina, analoghi di pirimidina |
Dolore – Alfentanile |
Dolore – Buprenorfina |
Dolore – Fentanil |
Dolore – Naltrexone |
Dolore – Tramadolo |
Cardiologia – Fenprocumone |
Neurologia – Citalopram |
Neurologia – Clomipramina |
Neurologia – Escitalopram |
Neurologia – Carbamazepina |
Cardiologia – Idroclorotiazide |
Neurologia – Aripiprazolo |
Neurologia – Clozapina |
Neurologia – Aloperidolo |
Neurologia – Olanzapina |
Neurologia – Paliperidone |
Neurologia – Risperidone |
Neurologia – Ziprasidone |
Neurologia – Amisulpride |
Neurologia – Quetiapina |
Oncologia – Irinotecan |
Oncologia – Mercaptopurina |
Hai già sostenuto un test del DNA?
Se disponi già di uno dei nostri test genetici, o di un test da un’altra azienda, possiamo usare i tuoi dati originali (raw data) per creare il tuo rapporto farmacogenetico 24Genetics più comodamente, senza dover inviare un altro campione di DNA. Acquistalo ora nel nostro shop, e in breve tempo riceverai il tuo rapporto personalizzato.
Domande & risposte
COME SI SVOLGE QUESTA ANALISI GENETICA DEL DNA?
Nel video seguente puoi osservare in dettaglio i semplici passi da seguire per raccogliere il tuo campione di saliva. Apri qui il video illustrativo. È davvero facile e puoi farlo comodamente da casa. Una volta preparato il campione, rispediscilo a 24Genetics. Nel nostro laboratorio specializzato eseguiremo il sequenziamento, estraendo il DNA dalle tue prove genetiche. Un processo informatico complesso applicherà poi i nostri algoritmi esclusivi e genererà il rapporto che ti invieremo.
IN QUALI PAESI È DISPONIBILE QUESTO TEST?
DEVO CAMBIARE QUALCOSA NEI MIEI TRATTAMENTI SANITARI PER CONTO MIO IN BASE AL CONTENUTO DEL MIO RAPPORTO GENETICO?
DIPENDE TUTTO DAL MIO DNA?
Il tuo DNA è un parametro essenziale per il funzionamento del tuo corpo. Ma anche lo stile di vita, l’esercizio, la dieta, il luogo dove vivi, le tue abitudini e molte altre circostanze giocano un certo ruolo. Per questo, anche se è uno dei più importanti, la tua genetica è solo uno dei fattori che influiscono sulla tua salute e sul tuo benessere. I nostri rapporti genetici basati sull’analisi DNA vi forniscono informazioni preziose, cioè la conoscenza. Conoscere bene te stesso ti aiuterà indubbiamente a prenderti cura del tuo corpo al meglio e migliorare il tuo benessere.
TUTTI I TEST FARMACOGENETICI SONO ALTRETTANTO UTILI?
COME MAI QUESTO TEST FARMACOGENETICO È MIGLIORE DEGLI ALTRI?
Grazie alla quantità di informazioni che forniamo e alla loro qualità. Ma se vuoi conoscere tutte le ragioni per le quali siamo convinti che i test di analisi genetica 24Genetics sono i migliori, puoi consultare questa pagina.
QUALI SONO LE BASI SCIENTIFICHE DI QUESTO TEST?
DOPO AVERE COMPLETATO QUESTO TEST, CHE COSA RICEVERÒ SPECIFICAMENTE?
24GENETICS MI INFORMERÀ DEGLI EVENTUALI AGGIORNAMENTI?
CHI PUÒ SOTTOPORSI A QUESTO TEST?
QUESTO TEST È VALIDO PER USO CLINICO?
PERCHÉ L'ANALISI GENETICA È UTILE PER LA FARMACOGENETICA?
Purtroppo un’ampia varietà di medicinali è inadatta per molte persone, ma fortunatamente in molti casi esiste un farmaco alternativo che può essere efficace per loro. La farmacogenetica è emersa con il proposito di fornire le informazioni necessarie per capire come la nostra genetica gioca un ruolo chiave nella nostra risposta ai farmaci. Naturalmente anche altri fattori, come l’età, il peso e lo stile di vita, giocano a loro volta un certo ruolo. Per di più potrebbero esistere geni non coperti nel rapporto a causa dell’imperfetta conoscenza scientifica e che giocano anch’essi un ruolo di rilievo. In ogni caso, anche se è importante ricordare che il nostro rapporto è preventivo e non ha validità clinica né diagnostica, il rapporto effettivamente fornisce informazioni sulla predisposizione del tuo corpo a rispondere a decine di farmaci. Se desideri confermare l’esatta risposta a uno o più specifici farmaci, il tuo dottore prescriverà un test farmacogenetico per uso clinico, a scanso di rischi.
QUALI SONO I PARAMETRI PRESENTATI DAL RAPPORTO FARMACOGENETICO?
IL FATTO CHE MOLTI FARMACI COMPAIONO IN VIOLA È NEGATIVO?
PERCHÉ LA LISTA DEI FARMACI NON È PIÙ ESTESA?
LA MIA PREDISPOSIZIONE GENETICA AI FARMACI SIGNIFICA CHE I MIEI PARENTI RISPONDONO ALLO STESSO MODO?
Anche se la genetica di ogni persona è unica, probabilmente condividi parecchi risultati con le persone della tua famiglia. In genetica molti dei motivi che vengono espressi sono legati anche ai parenti stretti. In ogni caso, dato che la genetica è unica per ogni persona, ti raccomandiamo di consultare il tuo servizio clinico di riferimento per le decisioni da prendere in ambito familiare riguardo ai farmaci e di non fare affidamento solo su analisi DNA.